Inaugurata nel 1952, la Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella è utile soprattutto agli studiosi della storia dell’Ordine dei Predicatori e dei suoi grandi autori: possiede infatti le edizioni critiche delle opere di Alberto Magno, di Tommaso d’Aquino, testi e studi su fra Remigio de’ Girolami (teologo che ebbe probabilmente rapporti con Dante e con Giotto); testi di fra Giordano da Pisa, di fra Jacopo Passavanti, di fra Giovanni Dominici, di fra Giovanni di Carlo, e di molti altri; possiede una bibliografia essenziale sugli architetti domenicani costruttori del complesso di Santa Maria Novella e sui committenti o ispiratori o consiglieri degli artisti che vi operarono: Duccio di Boninsegna, Stefano Fiorentino, Orcagna, Masaccio, Ghiberti, Ghirlandaio, Allori, ecc. Provvista inoltre delle più importanti opere enciclopediche, raccolte, collane, dizionari – e non soltanto di materia religiosa – da qualche anno l’attenzione è rivolta anche alla storia medievale, moderna e contemporanea, alla storia di Firenze e del territorio, alla storia dell’arte, dell’architettura e alla storia sociale pur continuando a mantenere e coltivare la specializzazione iniziale.
Ad oggi il patrimonio bibliografico consiste di ben oltre 45.000 unità (escluse le doppie copie). Il Fondo Antico domenicano ammonta a 5000 opuscoli e documenti miscellanei; 45 incunaboli, tra i quali la Summa moralis di Sant’Antonino e molteplici opere di fra Girolamo Savonarola; 355 cinquecentine; oltre 300 riviste (tra estinte ed in corso), alcune delle quali difficilmente reperibili come le collezioni complete di «Analecta Ordinis Fratrum Praedicatorum» (che ha più di cento anni), dell’ «Archivum Fratrum Praedicatorum» e della rivista «Memorie Domenicane» (in origine «Il Rosario»), in vita dal 1884. È stato effettuato lo spostamento di volumi mutili, di doppie o triple copie e di altre opere – la cui catalogazione non è stata ritenuta opportuna – sugli scaffali della Sala Santilli (attuale sede di conservazione della biblioteca personale di p. Reginaldo Santilli), ex Stanza del Fuoco, locale inserito nel complesso della biblioteca, chiuso al pubblico e adiacente alla sala di consultazione.
La maggior parte dei fondi elencati sotto sono costantemente in fase di catalogazione:
- Fondo Antico (è in corso un ulteriore censimento più approfondito)
- Fondo Domenicano
- Fondo Reginaldo Santilli (biblioteca privata di padre Reginaldo Santilli 1908-1981, membro della comunità di Santa Maria Novella)
- Fondo Eugenio Marino (biblioteca privata di padre Eugenio Marino 1926-2011, membro della comunità di Santa Maria Novella)
- Fondo Salvatore Camporeale (biblioteca privata di padre Ignazio Salvatore Camporeale 1928-2002, membro della comunità di Santa Maria Novella)
- Fondo di Spiritualità Arrigo Levasti (conservato nella sua totalità presso il complesso di S. Marco di Firenze, accoglie i volumi che Arrigo Levasti lasciò in eredità a quel convento e tutti gli altri fondi che nel tempo furono accolti nella biblioteca a lui intitolata)
- Fondo Emilio Panella (biblioteca privata di padre Emilio Panella, membro della comunità di Santa Maria Novella fino al 2016, donata alla biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella)
- Fondo Franco Cardini (parte della biblioteca privata del prof. Franco Cardini – Università degli studi di Firenze; Scuola Normale Superiore; École des Hautes Études – donata alla Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella di Firenze)
- Fondo Francesco Salvestrini (parte della biblioteca privata del prof. Francesco Salvestrini – Università degli studi di Firenze – donata alla Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella di Firenze)
- Fondo Franceschi-Sorelli (parte della biblioteca privata del prof. Franco Franceschi – Università degli studi di Siena – donata alla Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella di Firenze)
- Fondo famiglia Colesanti (parte della biblioteca privata della famiglia Colesanti donata alla Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella)
- Fondo Giuseppe Caputo (parte della biblioteca privata del dott. Giuseppe Caputo donata alla Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella di Firenze)
- Fondo Enrico Acciaioli (parte della biblioteca privata del sig. Enrico Acciaioli donata alla Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella di Firenze)
- Fondo Tesi di laurea e dottorato (Tesi in storia dell’arte, architettura e storia donate da studiosi che hanno condotto ricerche sulla basilica, sul convento e sui religiosi di Santa Maria Novella).
Direttore della Biblioteca Domenicana, assistente e prezioso consulente degli studiosi ospiti, per molti decenni è stato p. Eugenio Marino, al quale è succeduto p. Luciano Cinelli e dopo Il Consiglio di Provincia del febbraio 2023, il nuovo direttore è p. Alessandro Cortesi. Responsabile della segreteria, della sala di consultazione, referente SDIAF e SBN (Antico e Moderno) per la Biblioteca e segretaria di redazione di «Memorie Domenicane» è Ughetta Sorelli, medievista, archivista e bibliotecaria incaricata dalla Provincia Romana di garantire la consulenza e la consultabilità del patrimonio documentario conservato.