CONTATTI e SERVIZI

Ingresso alla Biblioteca:
Piazza della Stazione, 4/a (dietro all’abside della Basilica, a destra dell’Info Point-Ufficio Turistico, primo piano, ultima porta a destra del corridoio)
50123 Firenze (Fi)

Recapito (soltanto) postale:
Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella Jacopo Passavanti
Piazza Santa Maria Novella, 18 – 50123 – Firenze (Fi)
Tel e fax +39 0557093637

E-mail:
segreteria@bibliotecadomenicana.eu

Skype: smn_biblio_fi

Seguite il nostro hashtag Instagram: #bibliotecadomenicanasmnsalaconsultazioneJacopoPassavantiAccessibilità per disabili
Sala di lettura climatizzata
Possibilità di uso computer portatili e di rete wireless
Ricerche sui cataloghi on-line
Servizio a pagamento (0.30 euro) di fotocopie e scansioni secondo la normativa vigente in materia di copyright

NON E’ PREVISTO ALCUN TIPO DI PRESTITO ESTERNO

A seguito della decisione del Capitolo della Provincia Romana di S. Caterina da Siena celebrato a San Domenico di Fiesole dal 1 al 18 luglio 2017, la Biblioteca di Spiritualità Arrigo Levasti è divenuta un “fondo” della Biblioteca Passavanti. La nuova denominazione è pertanto: Fondo di Spiritualità ‘Arrigo Levasti’. La consultazione è regolarmente garantita presso la Biblioteca Passavanti prenotando in anticipo i documenti via e-mail al seguente recapito di posta elettronica: segreteria@bibliotecadomenicana.eu. Non è ammesso alcun tipo di prestito esterno. La consultazione del catalogo SDIAF del Fondo di Spiritualità ‘Arrigo Levasti’ a breve sarà possibile utilizzando anche quello on line della Biblioteca Passavanti.

Per quanto riguarda la consultazione degli archivi, scrivere agli indirizzi di posta elettronica indicati nella sezione Archivi

Per accedere alla sala di consultazione lo studioso dovrà:

  • annunciarsi al videocitofono
  • depositare nelle apposite cassettiere borse e cartelle
  • firmare la presenza sul registro degli utenti appena entrato nella sala di consultazione
  • consegnare un documento di riconoscimento all’addetta di sala
  • silenziare il cellulare
  • è consentito portare in sala il materiale per lo studio individuale facendolo presente all’addetta
  • dopo la consultazione i volumi richiesti devono essere lasciati sul tavolo di lettura
  • osservare possibilmente il silenzio
  • per laureandi e dottorandi, il fondo antico (incunaboli, cinquecentine, edizioni rare a stampa) è consultabile previa lettera di presentazione del docente universitario di riferimento